Fiorella Caroni Ceramista
Terre Sigillate
La terra sigillata è una tecnica molto antica, che si sviluppa fra i popoli del Mediterraneo ( Etruschi, Persiani, Fenici). Il suo uso permette ad un oggetto in terracotta di mantenere all’interno dei liquidi: olio, vino ecc. Successivamente, con la scoperta della cristallina, o vetrina, da parte degli Egizi – IV Sec a.C. – la terra sigillata viene sostituita con la ceramica invetrinata.
Questa tecnica consiste nel chiudere meccanicamente tutti i pori della terracotta.
L’oggetto, quando è allo stadio cuoio, viene levigato con una pietra rendendolo liscio si lascia decantare l’argilla in acqua piovana per circa un mese,
l’oggetto levigato e secco viene immerso per sette volte nel liquido decantato, lasciandolo asciugare ad ogni passaggio
l’oggetto cosi lavorato avrà una vetrificazione naturale,si passa poi nel forno, ad una temperatura intorno ai 900°C, per la prima cottura.
Il Raku
è una tecnica giapponese che nasce con la filosofia Zen, per la realizzazione di tazze per la cerimonia del Thé
differenza tra la ceramica tradizionale e il Raku sta nella seconda cottura, quella con gli smalti: nella ceramica tradizionale l‘oggetto viene lasciato raffreddare nel forno,on la tecnica Raku l’oggetto viene estratto dal forno quando lo smalto fonde metto l’oggetto all’interno di un contenitore con delle foglie secche. In questo modo si ottengono due risultati :la combustione forzata determina una riduzione degli ossidi presenti nello smalto, creando dei colori particolari,lo shock termico sviluppa delle micro fratture nello smalto, il fumo penetra nelle crepe e crea un effetto ragnatela:Ho ideato questo mix di tecniche anni fa, su richiesta di una scuola di Ikebana, che cercava un vaso Raku che mantenesse l’acqua .Questi oggetti passano nel forno ben 4 volte; nell’ultima cottura si aggiunge il crine di cavallo per ottenere il disegno nero
Il mix di tecniche di cui faccio uso fa sì che ogni singolo oggetto racchiuda un pezzo di storia della ceramica: dalle terre sigillate del V sec. a.C. , al Raku del XVI sec., fino ai giorni nostri con l’ Horse-Raku
FIORELLA CARONI VIA BRUNO BUOZZI 33 00045 GENZANO DI ROMA cell 00393471469069 mail fiorella.caroni@tiscali.it web fiorellacaroni.wix.com/raku Istagram fiorella.lab